Bonus affitto, altro che poco conveniente: 5000 euro direttamente sul conto

Bonus affitto, altro che poco conveniente: 5000 euro direttamente sul conto

Bonus affitto, ecco cosa sapere- credit pixabay- trs98.it

Bonus affitto
Bonus affitto, ecco cosa sapere- credit pixabay- trs98.it

Bonus affitto 2025, la novità con la procedura che cambia tutto: ecco cosa sta succedendo, i dettagli e le curiosità

Molto spesso ci vengono chieste dai nostri utenti delle informazioni circa il tema affitti proprio per il periodo nero dovuto all’aumento e ai rincari anche sotto questo aspetto. Negli anni, però,  qualcosa sta cambiando e il Governo ha deciso di concedere un Bonus davvero conveniente: andiamo a vedere cosa sta per cambiare. 

La società moderna ha messo in crisi diversi lettori proprio per la questione dovuti agli aumenti, in quanto in molte città d’Italia non è più possibile prendere casa in affitto visto l’aumento dei B&B che sì portano turisti ma limitano anche le persone a cercare casa dove trascorrere una vita tranquilla. Ad esempio, il fenomeno turistico dei B&b è stato limitato in alcune città d’Italia soprattutto a Firenze con nuove regole restrittive.

Finalmente, però, il Governo Meloni è intervenuto e ha cercato di venire incontro alle famiglie in difficoltà introducendo un Bonus affitti davvero super conveniente e che vi cambierebbe il vostro risparmio.

Andiamo nel dettaglio a vedere di cosa si tratta: ecco i dettagli e le curiosità.

Bonus affitto 2025: ecco la novità del momento

Il Sole 24 ore si è occupato dell’insostenibilità del canone di locazione partendo proprio dalle ultime rivelazioni dell’Agenzia delle entrate icavate dalle dichiarazioni dei redditi, con l’andamento dei canoni di locazione sul mercato libero (contratti 4+4) e sul mercato concordato (contratti 3+2).Il canone libero in alcune città italiane supera di gran lunga il rapporto tra stipendio netto dei lavoratori.

Quelo della casa e dell’affito è un tea caro e caldo che sta affrontando il Governo Meloni, tanto che è più facile che le persone si spostino all’esterno e, di conseguenza ci sarebero problemi di mancanza di alloggi per gli universitari e per le persone che si trasferiscono per lavoro. La legge di bilancio, però, è intervenuta con un bonus affitto soprattutto per coloro che sono assunti a tempo indeterminato.

Bonus affitto
Bonus affitto, le novità- credit pixabay- trs98.it

Conclusioni

Il datore di lavoro potrà rimborsare o erogare direttamente al lavoratore le spese di locazione e gli oneri accessori, fino a un massimo di 5.000 euro all’anno.

I requisiti dell’agevolazione valgono solo per due anni e sono i seguenti:

  • nuova assunzione a tempo indeterminato nel 2025 (il bonus non vale per i lavoratori già occupati);
  • trasferimento della residenza a oltre 100 km dalla precedente residenza.
  • reddito da lavoro dipendente non superiore a 35.000 euro nell’anno precedente all’assunzione;
    l’immobile locato deve essere adibito ad abitazione principale.