Assegno unico febbraio, rivoluzione nei pagamenti: ecco quanto ti spetta davvero

assegno unico febbraio- credit pixabay- trs98.it

Assegno unico di Febbraio, sai quanto ti spetta davvero? Ecco la verità e i cambiamenti: i dettagli e le curiosità
Nella nostra società, soprattutto nell’ultimo periodo, molti dei nostri utenti sono sempre più interessati a cercare una soluzione o ad affrontare i temi di economia che riguardano il famosissimo Assegno unico. Proprio per il mese di Febbraio ci sono importanti novità e cambiamenti in termini di riscossione e di importi: andiamo a vedere cosa è cambiato, i dettagli e le curiosità della vicenda.
Quando parliamo di Assegno unico, sicuramente intendiamo un servizio volto per le famiglie in difficoltà con almeno un figlio a carico. Nel corso dei tempi, abbiamo capito che questo assegno spetta alle famiglie in cui ricorrono le seguenti condizioni: per ogni figlio minorenne a carico.
Per i nuovi nati decorre dal settimo mese di gravidanza; per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni ma che frequenta un corso di formazione, svolga un tirocinio o un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui, sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro e svolga il servizio civile.
Andiamo a vedere nel dettaglio cosa sta per cambiare e cosa ti spetterà nel mese di Febbraio: ecco i dettagli e le curiosità.
Assegno unico a Febbraio: ecco i dettagli e le curiosità
Per l’assegno Unico le novità per il mese di Febbraio si avvicinano sempre di più e proprio questo mese vanno determinati anche i parametri per l’ammontare del sussidio. Per chi ha la stessa situazione familiare, i pagamenti avverranno ra il 17, oggi, e il 19 del mese. Per chi ha dovuto aggiornare il proprio Isee i pagamenti potrebbero avvenire entro il 28 febbraio, per consentire all’Inps di verificare le modifiche.
L’assegno unico viene erogato d’ufficio ma per determinare l’importo è necessaria la presentazione di una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica per il 2025. Qualora la nuova DSU sia presentata entro il 30 giugno 2025, gli importi vengono erogati già dal 2025. I nuovi importi verranno adeguati sull’ISEE in base all’Isee del nucleo familiare richiedente aggiornato al 2025.

Conclusioni
Le maggiorazioni per i casi particolari sono diverse e possono variare i (validi per nuclei con Isee fino a 17.227,33 euro) e minimi fino ai 45 mila euro circa.
Ci saranno anche delle maggiorazioni per alcune categorie ossia: Maggiorazione figli < 21 non autosufficienti : 120,6 euro, Maggiorazione figli < 21 con disabilità grave : 109,1 euro, Maggiorazione figli < 21 con disabilità media : 97,7 euro.