Se ricevi questa chiamata fai attenzione: potrebbero svuotarti il conto in 2 minuti

Se ricevi questa chiamata fai attenzione: potrebbero svuotarti il conto in 2 minuti

call centert truffa- credit pixabay- trs98.it

call centert truffa
call centert truffa- credit pixabay- trs98.it

Attenzione alle chiamate mute, potrebbero essere una potenziale truffa che ti svuota il conto: ecco come fare, i dettagli e le curiosità

I nostri lettori sono sempre molto attenti o cercano perlomeno di esserlo, circa alcune truffe che diventano sempre più raffinate e possono svuotare il conto in men di quel che non si dica. Il  problema di queste truffe è che qualche volta non sono controllabili, o meglio possiamo farlo solo se sappiamo COME farlo. In questo articolo, infatti, parleremo di una delle specialità degli hacker di questo momento, le chiamate truffa: andiamo a vedere come cercare di eliminare il problema a monte.

Come sappiamo, il modo di fare nei nostri giorni continua a semplificarsi, ad aggiornarsi, grazie all’avvento della tecnologia ormai fonte essenziale della nostra vita quotidiana. Il modo di fare e l’atteggiamento del popolo circa questa tecnologia è completamente cambiato in quanto adesso fa parte di noi e non ci completa ma vive in noi.

E’ un concetto piuttosto particolare e più sociologico  ma al quale oggi bisognerebbe convivere; bisogna dirvi, però che la tecnologia ha dei pro e dei contro, i contro possono essere sottovalutati da molti di voi. Tra questi vi è la chiamata truffa che è sempre più sviluppata, così come affermano i nostri lettori. 

Se ti stai chiedendo come fare ad ovviare al problema, allora sei nel posto giusto! Continua la tua lettura al paragrafo successivo e scoprirai i dettagli.

Chiamate truffe: ecco come risolvere il problema

Molto spesso i nostri lettori ci sottolineano spesso di ricevere alcune chiamate truffa che si fanno sempre più particolari: tra queste vi è quella che è la classica call center con una voce dall’altro capo del telefono, le altre con una voce registrata e altre ancora, al quale fare particolare attenzione che fanno riferimento alla chiamata muta.

Circa questo problema, però, è intervenuto il garante della Privacy, affermando i call center dovrebbero sottostare ad un’insieme di regole: i non possono effettuare più di tre telefonate mute ogni 100 andate a buon fine. Non solo: la telefonata muta eve interrompersi dopo 3 secondi dalla risposta dell’utente e il numero raggiunto non può essere ricontattato i successivi 5 giorni.

call centert truffa
call centert truffa, ecco come risolvere il problema- credit pixabay- trs98.it

Conclusioni

Dopo le regole sopra citate, vi è un nuovo metodo dei call center, il cosiddetto “comfort noise”: un rumore ambientale che copre la telefonata con voci, brusii e rumori di sottofondo.

L’obiettivo è proprio quello di rassicurare l’utente, così da escludere qualsiasi timore di telefonate minatorie da parte di sconosciuti.