bidello confessione sul guadagno- credit pixabay- trs98.it
Se ti stai chiedendo qual è lo stipendio di un bidello nel 2025, la risposta è proprio in questo articolo: i dettagli e le curiosità
Molto spesso i nostri lettori sono sempre molto curiosi di conoscere gli stipendi che si aggirano in questo periodo storico circa le professioni molto ambite e su cui puntare nel 2025. Tra queste, a quanto pare, rientra anche quella del bidello o collaboratore scolastico. Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di svelarti il compenso di questa figura all’interno della scuola: ecco cosa abbiamo scoperto, i dettagli e le curiosità.
Negli anni, moltissimi dei nostri utenti che si stanno per avvicinare al mondo del lavoro ci chiedono consigli sulle professioni che un tempo erano considerate tradizionali e che hanno portato delle persone a ricevere una buona somma di denaro negli anni ma soprattutto sicurezza: tra queste figure ci è proprio quella del bidello o detto anche collaboratore scolastico.
Questa figura nel tempo è cambiata, in quanto nei precedenti anni si occupava anche della pulizia della scuola, dei bagni e quant’altro, mentre oggi si occupa solo di sicurezza e di controllo delle classi, dei corridoi e di quant’altro affinché tutto sia sempre ordinato.
Ma la domanda fatidica a cui stiamo per dare una risposta è proprio la seguente: quanto guadagna? Le somme sono davvero esagerate e nessuno se lo potrebbe aspettare che sia davvero così: sei pronto a scoprirlo? allora continua la lettura nel prossimo paragrafo.
Le sorprese non finiscono mai per i nostri lettori, soprattutto in ambito lavorativo. Nel corso della nostra vita, abbiamo sempre ambito a determinati tipi di lavoro senza però chiederci qual è la remunerazione prevista per ciascuno di esso. Tra questi vi è proprio la figura del bidello che, negli anni poiché come già spiegato sono cambiate le sue figure, allora anche lo stipendio si è adeguato ad esso.
Infatti, proprio la sua remunerazione si aggira intorno ai 1.300 euro lordi al mese che, al netto delle tasse trattenute in busta paga ogni mese, diventano circa 1.000/1.1000 euro nette al mese. C’è anche da dire che a queste somme bisognerebbe aggiungere anche la tredicesima mensilità, all’incirca a 15.500/15.600 euro.
Per il contratto, invece, è previsto quello fissato a 36 ore settimanali, per un totale mensile di 144 ore di lavoro.
I collaboratori scolastici rientrano a pieno titolo nella categoria lavorativa del personale ATA, espressione che indica il comparto dei lavoratori amministrativi, tecnici e ausiliari.
"Ti propongo un viaggio che non puoi rifiutare": chissà se esiste davvero una qualche locandina…
Ultim'ora tremenda da parte del Ministero: "Gli SPID sono stati clonati": gli italiani sono a…
Buone novità all’orizzonte: l’INPS ha deciso di erogare un accredito extra entro la metà di…
Vittorio Sgarbi sta affrontando un momento davvero buio della sua vita: ecco cosa è successo…
Anna Mazzamauro e il rifiuto categorico della festa di Fantozzi: ecco il motivo davvero terribile…
Vittorio Cecchi Gori e la rivelazione in diretta su una nota artista internazionale in diretta…