“Ti propongo un viaggio che NON PUOI RIFIUTARE”: Savoca, il borgo del Padrino I Cultura siciliana e il Bar Vitelli: qui si ‘sposò’ Don Corleone

Bar vitelli ok - savoca - il padrino - trs98

“Ti propongo un viaggio che non puoi rifiutare”: chissà se esiste davvero una qualche locandina che proprio in questi termini di propone di visitarlo. Cosa? Lo straordinario e iconico borgo di Savoca. Il borgo del ‘Padrino’. Sì, proprio quel Padrino.
L’iconico film di Francis Ford Coppola, divenuto un cult senza tempo: ebbene, non tutti sanno che le scene ‘siciliane’ sono state girate proprio qui.
Qui, ovvero a Savoca (Me), il borgo del Padrino: una culla della ultura siciliana e sede del Bar Vitelli: qui si ‘sposò’ Don Corleone, Michael Corleone.
Savoca è una perla della cultura e della bellezza siciliana. Immerso tra le colline della costa ionica messinese, Savoca è uno dei borghi più suggestivi e affascinanti della Sicilia.
Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, questo piccolo centro medievale è noto in tutto il mondo per essere stato una delle principali location del celebre film “Il Padrino” di Francis Ford Coppola.
Savoca, la città del Padrino interpretato da Al Pacino
Ma Savoca è molto più di un set cinematografico: è un luogo sospeso nel tempo, dove la pietra antica, la quiete e la storia si fondono in un’esperienza autentica. Nel 1971, Coppola scelse Savoca come set per alcune delle scene più iconiche del suo capolavoro. Il celebre Bar Vitelli, con la sua terrazza coperta da viti e il pavimento in pietra, è ancora oggi aperto al pubblico e conserva cimeli, foto e ricordi legati al film. Qui, Michael Corleone (interpretato da Al Pacino) incontra per la prima volta il padre di Apollonia, la ragazza siciliana che poi sposerà. Camminare per le vie del borgo, dove tutto è rimasto quasi immutato, regala l’impressione di essere davvero dentro il film.
Savoca non vive solo del mito cinematografico. Il paese è un concentrato di architettura medievale e barocca, con stradine acciottolate, chiese antiche (come la Chiesa di San Nicolò, visibile anche nel film) e panorami mozzafiato sul mar Ionio. Dal belvedere si può ammirare una vista spettacolare fino alla costa calabra, rendendo questo borgo perfetto per un weekend rilassante, immersi nella storia e nella natura.

Cultura e tradizione, Savoca è una meraviglia imperdibile
Oltre al cinema, Savoca conserva una forte identità culturale. Interessante è il Museo Etnoantropologico, ospitato all’interno del municipio, che racconta la vita contadina e artigianale della zona. Ogni estate il borgo ospita piccoli eventi e rievocazioni storiche che richiamano visitatori amanti della Sicilia più autentica e nascosta. Tra le specialità gastronomiche da provare ci sono le granite di limone e mandorla del Bar Vitelli, i formaggi dei Nebrodi, i salumi artigianali e i dolci tipici come la pignolata. Non mancano agriturismi e ristorantini a conduzione familiare che propongono cucina siciliana genuina, preparata con prodotti a km zero.
Savoca è una meta perfetta per chi cerca un turismo lento, fatto di camminate tra i vicoli, racconti di anziani del luogo e atmosfere cinematografiche. Un angolo di Sicilia che non ha bisogno di artifici per stupire: basta lasciarsi incantare dal silenzio, dai profumi degli agrumi e dalla luce dorata che accarezza le pietre antiche.