“Case in vendita a 1 euro”: tutto vero, basta andare a SAMBUCA, la ‘Zabut’ siciliana I Ristrutturi e ci fai un B&B o ti godi le vacanze

“Case in vendita a 1 euro”: tutto vero, basta andare a SAMBUCA, la ‘Zabut’ siciliana I Ristrutturi e ci fai un B&B o ti godi le vacanze

Sambuca - Wikivojage - trs98

Sambuca - Wikivojage - trs98
Sambuca – Wikivojage – trs98

“Case in vendita a 1 euro”: è tutto vero, puoi averla anche subito. Basta andare in Sicilia, in provincia di Agrigento, e precisamente a Sambuca. Splendida e iconica città, è diventata un vero e proprio simbolo: e non c’è alcun mistero. Ti danno davvero casa a 1 euro.

Basta andare a Sambuca e ti sarà data la chiave di casa: la ‘Zabut’ siciliana è pronta per te. Ristrutturi casa e ci fai un B&B o ti godi le vacanze, fai come ti pare.

Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento, è uno dei borghi più affascinanti e particolari dell’intera Sicilia ed è nota ormai a tantissimi.

Adagiata tra dolci colline e vigneti, con vista sulla Riserva Naturale del Lago Arancio, questa cittadina ha guadagnato notorietà internazionale per l’iniziativa delle case in vendita a 1 euro.

A parte questo però, il borgo siciliano di Sambuca ha radici molto più profonde, che affondano nella storia araba dell’isola e viene chiamata la Zabut siciliana

Sambuca e le origini arabe: una “Zabut” siciliana

Il nome stesso di Sambuca deriva dalla parola araba Zabut, il nome dell’emiro che governava il territorio durante il dominio islamico in Sicilia (IX-XI secolo). Le tracce di questo passato sono ancora visibili nel quartiere saraceno, chiamato appunto “il quartiere di Zabut”, un dedalo di viuzze strette, scalinate, archi e cortili interni che ricordano una medina nordafricana. È qui che si percepisce tutta l’impronta araba dell’antico insediamento, rimasto miracolosamente intatto nei secoli.

Nel 2016, Sambuca è balzata agli onori della cronaca internazionale grazie al progetto delle case a 1 euro, un’idea lanciata dall’amministrazione comunale per combattere lo spopolamento e rilanciare il borgo. La formula è semplice: il Comune mette in vendita vecchie abitazioni disabitate, nel cuore del centro storico, al prezzo simbolico di un euro. In cambio, l’acquirente si impegna a ristrutturarle entro tre anni, con un investimento minimo prefissato. La risposta è stata travolgente: acquirenti da tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Giappone, sono arrivati a Sambuca per acquistare una casa nel cuore della Sicilia autentica.

Sambuca - Wikipedia - Trs98
Sambuca – Wikipedia – Trs98

Sambuca, cultura siciliana tradizionale e futuro

Questo progetto ha portato nuova linfa vitale al paese, con l’apertura di botteghe artigiane, B&B, studi d’arte e piccole imprese. Alcuni acquirenti hanno scelto Sambuca come luogo di villeggiatura, altri ci vivono stabilmente. Il borgo è diventato un modello di rigenerazione urbana e turistica, imitato da altri comuni italiani.

Oltre alla sua storia e all’iniziativa delle case a 1 euro, Sambuca è anche un borgo ricco di arte e natura. Tra i luoghi più belli da visitare ci sono il Belvedere della Chiesa Madre, con vista mozzafiato sulla Valle del Belice, e il Teatro L’Idea, un piccolo gioiello ottocentesco. Da non perdere anche il Palazzo Panitteri, sede del Museo Archeologico, e le numerose chiese barocche sparse nel centro. La natura che circonda Sambuca è altrettanto suggestiva: il Lago Arancio è una meta ideale per passeggiate, picnic e birdwatching, mentre i vigneti e gli uliveti producono vini DOC e olio extravergine tra i migliori della regione. Sambuca di Sicilia è un esempio virtuoso di come storia, cultura e innovazione possano coesistere. Le sue radici arabe, l’autenticità del centro storico e la scommessa vincente delle case a 1 euro ne fanno una destinazione perfetta per chi cerca un turismo lento, sostenibile e ricco di significato. È un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, ma che guarda al futuro con grande energia.