“Novara è in Sicilia, e ci ruzzola il formaggio”: non è un errore, né (solo) un gioco I Folklore messinese nel ‘borgo più bello d’Italia’

“Novara è in Sicilia, e ci ruzzola il formaggio”: non è un errore, né (solo) un gioco I Folklore messinese nel ‘borgo più bello d’Italia’

Duomo_di_Novara_di_Sicilia - Wikimedia - trs98

Duomo_di_Novara_di_Sicilia - Wikimedia - trs98
Duomo_di_Novara_di_Sicilia – Wikimedia – trs98

Nel cuore dei monti Peloritani, incastonato tra paesaggi mozzafiato e antiche stradine in pietra, si trova Novara di Sicilia, uno dei borghi più affascinanti e autentici della provincia di Messina.

Inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, Novara conserva un patrimonio architettonico, culturale e gastronomico di straordinario valore, che culmina in una tradizione unica nel suo genere.

E’ la Gara del Formaggio, conosciuta localmente come “La Ruzzola del Formaggio”. Di che cosa si tratta? Scopriamolo insieme.

Con origini antichissime che risalgono probabilmente al periodo greco-romano, Novara di Sicilia ha attraversato secoli di storia mantenendo intatto il suo fascino.

Il suo centro storico, perfettamente conservato, è un dedalo di vicoli acciottolati, case in pietra e palazzi nobiliari.

Novara di Sicilia e la ruzzola: cosa sarebbe

Tra i luoghi di maggiore interesse spiccano la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Palazzo Municipale, l’antica Torre Campanaria, e il Museo Etnoantropologico, che racconta la vita contadina e le tradizioni del borgo. Ma ciò che rende davvero unico questo piccolo paese è la tradizione della Gara del Formaggio, che si tiene due volte l’anno, durante il Carnevale e in estate. Si tratta di una competizione che unisce abilità fisica, precisione e spirito di squadra. I partecipanti, suddivisi in squadre, si sfidano nel far rotolare una forma di formaggio pecorino, avvolta in corde, lungo le ripide strade del paese. Vince chi riesce a percorrere il tracciato nel minor numero di lanci possibile.

Questa gara, che può sembrare folkloristica, ha radici profonde nella vita rurale del borgo e rappresenta un rito sociale sentito da tutta la comunità. Non è raro che le sfide siano accompagnate da scommesse goliardiche, incitazioni del pubblico e un’atmosfera di festa che coinvolge tutti, dai bambini agli anziani.

Novara messinese - Wikimedia - trs98
Novara messinese – Wikimedia – trs98

Ecco la gara del formaggio

Oggi la Gara del Formaggio di Novara di Sicilia è diventata un’attrazione turistica di rilievo, capace di attirare visitatori da ogni parte d’Italia e anche dall’estero. L’evento è occasione non solo di gioco, ma anche di scoperta del territorio: durante le giornate della gara si organizzano degustazioni di prodotti tipici, visite guidate al borgo, mostre artigianali e spettacoli folkloristici. La manifestazione contribuisce a mantenere viva l’identità del borgo e a promuovere le eccellenze gastronomiche locali, come il formaggio Maiorchino, prodotto tradizionale a base di latte di pecora e vacca, stagionato nelle grotte e riconosciuto come prodotto agroalimentare tipico siciliano.

Immerso in un paesaggio verde e incontaminato, Novara di Sicilia è anche un luogo perfetto per chi ama la natura. Dai boschi dei Peloritani partono sentieri escursionistici e percorsi panoramici ideali per gli amanti del trekking e delle passeggiate lente. Dopo una giornata di scoperta, non può mancare una sosta in una delle trattorie del borgo per assaporare la cucina locale, ricca di sapori genuini e influenze contadine.