“Montalbano abita qui”: Baia delle Colombe”, Marzamemi, il borgo delle ‘tonnare’ che piace a Zingaretti e al cinema

“Montalbano abita qui”: Baia delle Colombe”, Marzamemi, il borgo delle ‘tonnare’ che piace a Zingaretti e al cinema

Marzamemi_-_Siracusa_- Wikimedia - TRS98

Marzamemi_-_Siracusa_- Wikimedia - TRS98
Marzamemi_-_Siracusa_- Wikimedia – TRS98

Marzamemi si presenta come una vera gemma nel mediterraneo: tra Mare, cinema e storia, è il gioiello siracusano, la perla della Sicilia Sud-Orientale. E al centro della sua fascinosa bellezza, non possono non essere citate le tonnare. 

Marzamemi è una piccola frazione marinara situata nel comune di Pachino, in provincia di Siracusa, nella Sicilia sud-orientale.

Nonostante le sue dimensioni ridotte, questo borgo affacciato sul Mar Ionio ha conquistato un posto speciale nel cuore dei visitatori italiani e stranieri.

Tutto grazie al suo fascino autentico, alla sua storia legata alla pesca e alle tonnare, e al suo ruolo crescente come location cinematografica e meta di turismo lento e sostenibile.

Il nome “Marzamemi” deriva probabilmente dall’arabo Marsà al-hamām, che significa “baia delle colombe”, un riferimento poetico alle rotte migratorie che attraversano la zona.

Marzamemi, meta degli amanti dei film e dei tonni

La storia del borgo è profondamente legata alla pesca del tonno, attività secolare che ha avuto il suo cuore pulsante nella Tonnara di Marzamemi, una delle più antiche della Sicilia, risalente all’epoca araba e sviluppata nei secoli successivi, in particolare sotto la dominazione spagnola.

Oggi, la tonnara non è più attiva come stabilimento industriale, ma rappresenta un simbolo identitario del borgo e viene utilizzata per eventi culturali, mostre e matrimoni. Il borgo conserva ancora l’impianto urbanistico originale: piccole case di pescatori in pietra chiara affacciate sul mare, la piazza Regina Margherita con il palazzo dei Principi di Villadorata, e le stradine acciottolate dove si respira un’atmosfera sospesa nel tempo.

Marzamemi - wikimedia - TRS98
Marzamemi – wikimedia – TRS98

Montalbano, ecco la sua terra

Negli ultimi anni, Marzamemi è diventata famosa anche per il suo ruolo in film e serie televisive, come alcune scene della celebre fiction “Il Commissario Montalbano”, che hanno portato nuova visibilità alla località. Tuttavia, nonostante il boom turistico, Marzamemi è riuscita a conservare una certa genuinità, grazie a una crescita turistica controllata e alla valorizzazione del territorio.

Tra gli appuntamenti più attesi c’è il Festival Internazionale del Cinema di Frontiera, che si tiene ogni estate e trasforma la piazza principale in una sala cinematografica all’aperto. Un’esperienza che unisce cultura, arte e bellezza paesaggistica in un contesto suggestivo come pochi. Dal punto di vista naturalistico, Marzamemi è a pochi chilometri da aree protette di grande valore, come la Riserva Naturale di Vendicari, un paradiso per gli amanti del birdwatching e del trekking tra spiagge incontaminate, lagune e zone umide. Poco distante si trova anche l’estrema punta meridionale della Sicilia: Capo Passero. Per chi desidera un soggiorno all’insegna della tranquillità, Marzamemi offre accoglienti strutture ricettive, tra B&B, case in affitto e piccoli hotel, molti dei quali ricavati da edifici storici ristrutturati. La gastronomia locale è un altro grande punto di forza: piatti a base di pesce freschissimo, conserve artigianali di tonno, pomodorini di Pachino IGP, vino Nero d’Avola e dolci della tradizione siciliana.