REDDITO DI CITTADINANZA: ufficiale, è tornato I Da Aprile ti ridanno i soldi che meriti I Basta una domandina facile-facile

Soldi euro - pexels - trs98

Il Reddito di Cittadinanza ritorna: tutto vero, per i cittadini che ne hanno davvero bisogno è un momento di grande importanza: ecco cosa succede. Al di là dei nomi, e delle differenze tra tecnicismi vari, ecco quello che ti serve sapere per intascare il denaro.
Come tutti sanno il reddito di cittadinanza (RdC), introdotto nel 2019 come misura di sostegno economico per le famiglie in difficoltà, ha subito significative trasformazioni nel corso degli anni.
A partire da gennaio 2024, il RdC è stato sostituito dall‘Assegno di Inclusione (ADI), una nuova misura volta a garantire un supporto più mirato e integrato alle famiglie italiane.
L’Assegno di Inclusione è destinato alle famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 10.140 euro, soglia incrementata rispetto ai precedenti 9.360 euro.
Questa misura prevede un’erogazione mensile per un periodo massimo di 18 mesi, rinnovabile per ulteriori 12 mesi con un’interruzione di un mese tra i due periodi.
Come ti viene versato il denaro
L’importo varia in base alla composizione del nucleo familiare e alle specifiche condizioni economiche. Per il mese di aprile 2025, l’INPS ha stabilito le seguenti date di pagamento per l’Assegno di Inclusione. Entro il 15 aprile: per coloro che ricevono l’ADI per la prima volta. Verso il 26 aprile: per i beneficiari che già percepivano l’assegno nei mesi precedenti.
L’erogazione avviene tramite la Carta di Inclusione, uno strumento di pagamento elettronico ricaricabile emesso da Poste Italiane. La somma viene accreditata dopo la verifica dei requisiti e la sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD), che impegna i beneficiari a partecipare a percorsi personalizzati di inclusione sociale e lavorativa.

Soldi e lavoro: l’importanza della formazione
Parallelamente all’ADI, è stato introdotto il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), destinato a individui di età compresa tra i 18 e i 59 anni che soddisfano determinati requisiti di cittadinanza, residenza ed economici. Questo programma offre un’indennità mensile di 500 euro per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro attraverso la partecipazione a progetti formativi.
Per aprile 2025, i pagamenti sono previsti: Dal 15 aprile: per coloro che hanno presentato domanda dopo il 15 marzo e hanno maturato le condizioni alla stessa data. Dal 26 aprile: per chi ha inoltrato la richiesta tra il 1° e il 15 aprile. A partire dal 3 aprile 2025, sono entrate in vigore nuove disposizioni relative al calcolo dell’ISEE. Tra le principali novità, l’esclusione dal patrimonio mobiliare, ai fini ISEE, di titoli di Stato, libretti di risparmio postale e buoni fruttiferi postali fino a un valore complessivo di 50.000 euro per nucleo familiare. Queste modifiche mirano a rendere l’ISEE uno strumento più equo e rappresentativo della reale situazione economica delle famiglie.