Ultim’ora – “Cancellato il CANONE RAI”: è legge, da Maggio non dovrai più pagarlo I Meloni approva, addio alla odiata tassa

Ultim’ora – “Cancellato il CANONE RAI”: è legge, da Maggio non dovrai più pagarlo I Meloni approva, addio alla odiata tassa

soldi passaggio di mano - pexels - trs98

soldi passaggio di mano - pexels - trs98
soldi passaggio di mano – pexels – trs98

Addio alla odiosissima tassa del Canone Rai: è ufficiale, da maggio 2025 non dovrai più pagarla. Arriva la svolta che tanti italiani stavano aspettando. Finalmente non saremo più obbligati a pagare il canone: l’ultim’ora, attesissima, è un atto rivoluzionario.

Basta Canone Rai: arriva perfino il placet del Governo, e così in un momento solo, gli italiani potranno evitare di sborsare denaro per vedere la tv.

L’obbligo di pagare il canone Rai si annulla: la tassa è cancellata. Da Maggio non si paga più: occorre semplicemente seguire una particolar procedura.

Il fatto è, in effetti, che la natura obbligatoria rimane a livello generale: ma alcuni soggetti hanno il diritto di evitare di sottostare a questo vincolo.

Andiamo allora a vedere chi, in effetti, ha diritto alla esenzione del canone della tv e che cosa deve fare per eliminarlo del tutto.

Addio Canone Rai, ecco come fare

A partire dal 2025, il canone RAI è tornato all’importo annuale di 90 euro, dopo la riduzione temporanea a 70 euro applicata nel 2024. La proposta di mantenere il canone ridotto è stata respinta durante l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, a causa di disaccordi all’interno della maggioranza di governo.

Il canone RAI viene addebitato direttamente nella bolletta dell’energia elettrica per le utenze domestiche residenziali, suddiviso in dieci rate mensili da 9 euro ciascuna, da gennaio a ottobre. Per chi non possiede un’utenza elettrica residenziale, è possibile effettuare il pagamento tramite modello F24 o, per i pensionati con reddito annuo fino a 18.000 euro, richiedere l’addebito diretto sulla pensione.

Soldi euro - pexels - trs98
Soldi euro – pexels – trs98

Esenzioni dal canore Rai, ecco come

Nonostante il ritorno all’importo di 90 euro, alcune categorie di cittadini possono richiedere l’esenzione dal pagamento del canone i cittadini che hanno compiuto 75 anni entro il 31 gennaio 2025 e con un reddito annuo proprio e del coniuge non superiore a 8.000 euro possono richiedere l’esenzione totale.

Idem per i non detentori di apparecchi televisivi: coloro che non possiedono un televisore o altri apparecchi atti alla ricezione di trasmissioni televisive possono presentare una dichiarazione sostitutiva all’Agenzia delle Entrate per ottenere l’esenzione.​ E in più, il personale diplomatico e militare di cittadinanza non italiana, in servizio presso rappresentanze estere o forze NATO in Italia, è esentato dal pagamento del canone.