Ultim’ora – Prescrizione TOTALE dei debiti con il Fisco in Italia: è legge, Meloni annulla l’obbligo, cartelle di riscossione cestinate da Maggio

Soldi prescrizione - pexels . trs98

Ultim’ora clamorosa nel nostro Paese: arriva la prescrizione totale dei debiti con il Fisco in Italia: è legge, la premier Meloni annulla l’obbligo.
Dunque, le cartelle di riscossione non ci faranno più paura, anzi: verranno letteralmente cestinate da Maggio.
Italiani, esultate: arriva la svolta che tutti sognavano, da sempre, e che finalmente diventa realtà. C’è la prescrizione: è fatta, e non ci piove in tal senso.
Ecco la Prescrizione dei Debiti Fiscali: in Italia nel 2025, si registra una delle più grandi ‘rivoluzioni’ fiscali mai toccate fino ad ora. ma cosa cambia?
Nel 2025, il panorama della riscossione fiscale in Italia subisce modifiche significative, con l’introduzione di nuove regole che influenzano la prescrizione dei debiti e la gestione delle cartelle esattoriali.
Annullamento automatico delle cartelle: che significa
A partire dal 2025, è stato introdotto il “discarico automatico” dei ruoli affidati all‘Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER) da oltre cinque anni. Questo significa che, trascorso un quinquennio dall’affidamento, le cartelle esattoriali vengono automaticamente discaricate, a meno che non siano in corso procedure esecutive, concorsuali o accordi di ristrutturazione del debito.
Tuttavia, è importante sottolineare che il discarico non equivale all’estinzione del debito: l’ente creditore può ancora procedere autonomamente alla riscossione o riaffidare il credito ad AdER se emergono nuovi elementi reddituali o patrimoniali del debitore. La prescrizione dei debiti varia in base alla loro natura.

Ecco come funziona: le speficiche
Debiti con prescrizione quinquennale: includono bollette, multe stradali, canoni di locazione, spese condominiali, contributi Inps e Inail, e alcune imposte locali come Imu e Tari. Se non sono stati notificati atti interruttivi negli ultimi cinque anni, questi debiti si prescrivono nel 2025. Debiti con prescrizione decennale: riguardano principalmente i crediti erariali, come le imposte sui redditi e l’IVA. La Corte di Cassazione ha confermato che per questi debiti si applica il termine di prescrizione ordinario decennale.
Per determinare se un debito è prescritto, è fondamentale verificare la data di notifica dell’ultimo atto interruttivo (ad esempio, solleciti o pignoramenti) e la natura del debito e il relativo termine di prescrizione. Se sono trascorsi i termini previsti senza interruzioni, il debito può considerarsi prescritto. Le nuove disposizioni offrono ai contribuenti l’opportunità di vedere estinti alcuni debiti di vecchia data. Tuttavia, è essenziale essere proattivi, ovvero verificare la propria posizione fiscale, consultare un professionista per valutare la possibilità di eccepire la prescrizione e ancora, nel caso, presentare eventuali istanze o ricorsi nei tempi previsti. Nel 2025, le modifiche normative offrono ai contribuenti la possibilità di beneficiare della prescrizione di alcuni debiti fiscali, a condizione che siano rispettati i termini e le condizioni specifiche. È consigliabile consultare un esperto per una valutazione accurata della propria situazione e per intraprendere le azioni necessarie.