Vacanze di Pasqua alla Stonehenge siciliana: Montalbano Elicona, la riscoperta del ‘Borgo dei borghi’ I Spendi due lire e respiri un ‘paradiso’

Vacanze di Pasqua alla Stonehenge siciliana: Montalbano Elicona, la riscoperta del ‘Borgo dei borghi’ I Spendi due lire e respiri un ‘paradiso’

Castello_di_Montalbano - Wikimedia - trs98

Castello_di_Montalbano - Wikimedia - trs98
Castello_di_Montalbano – Wikimedia – trs98

Vacanze di Pasqua imperdibili quest’anno: basta andare alla Stonehenge siciliana, ovvero Montalbano Elicona, alla riscoperta del ‘Borgo dei borghi’. Spendi due lire e respiri un ‘paradiso’: ecco dove si trova questa meraviglia del Mediterraneo.

Montalbano Elicona, incastonato tra i monti Nebrodi nella provincia di Messina, è uno dei borghi medievali più affascinanti della Sicilia.

Nel 2015 è stato insignito del titolo di “Borgo dei Borghi“, riconoscimento che celebra la sua bellezza storica e paesaggistica.​

Le origini di Montalbano Elicona risalgono al periodo bizantino, con influenze arabe e normanne. Il castello, costruito nel XII secolo e ampliato da Federico II di Svevia, domina il borgo e offre una vista panoramica mozzafiato.

Durante il regno di Federico III d’Aragona, divenne una residenza reale estiva, arricchendosi di elementi gotici e rinascimentali. ​

Il Castello e la storia, immersione nella Sicilia più suggestiva

Il Castello di Montalbano Elicona è il cuore pulsante del borgo. Oltre alla sua imponenza architettonica, ospita mostre ed eventi culturali che raccontano la storia del territorio. Tra le chiese più significative, spiccano la Basilica Minore di Santa Maria Assunta e San Nicolò Vescovo, con opere attribuite ad Antonello Gagini, e la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, risalente al XIV secolo. ​

A pochi chilometri dal centro abitato si trova l’altopiano dell’Argimusco, noto come la “Stonehenge siciliana“. Qui, formazioni rocciose di origine naturale assumono forme antropomorfe e zoomorfe, creando un’atmosfera mistica e suggestiva. L’area è ideale per escursioni e offre panorami spettacolari, specialmente al tramonto.​

Montalbano_Elicona-wikimedia-trs98.jpg
Montalbano_Elicona-wikimedia-trs98.jpg

Montalbano Elicona la Stonehenge siciliana

Questo bordo è custode di tradizioni secolari. Tra gli eventi più sentiti, il corteo storico e il presepe vivente attirano visitatori da tutta la regione. Il Museo Fotografico “Dott. Eugenio Belfiore” conserva oltre duecento fotografie che documentano la vita del borgo e della Sicilia nel corso del XX secolo. ​ Il territorio circostante offre numerose opportunità per gli amanti della natura. Il Bosco di Malabotta, con i suoi alberi secolari, è perfetto per escursioni e passeggiate. Inoltre, la vicinanza al Santuario della Madonna di Tindari e alle spiagge della costa tirrenica rende Montalbano Elicona una base ideale per esplorare la Sicilia nord-orientale.​

La cucina di Montalbano Elicona riflette le tradizioni siciliane, con piatti a base di prodotti locali come funghi, formaggi e carni. Tra le specialità, spiccano i maccheroni al sugo di maiale e i dolci a base di mandorle. I ristoranti del borgo offrono un’esperienza culinaria autentica, spesso accompagnata da vini delle colline circostanti.​ Montalbano Elicona è un luogo dove storia, cultura e natura si fondono armoniosamente. Che siate appassionati di architettura medievale, amanti delle escursioni o semplicemente in cerca di tranquillità, questo borgo siciliano saprà conquistarvi con il suo fascino senza tempo.​