È considerato il borgo con la miglior qualità di vita: si trova proprio in Sicilia e chi ci vive ha fatto bingo

È considerato il borgo con la miglior qualità di vita: si trova proprio in Sicilia e chi ci vive ha fatto bingo

Mare_Sicilia - wikicommons - trs98

Mare_Sicilia - wikicommons - trs98
Mare_Sicilia – wikicommons – trs98

Energia pulita e digitalizzazione: modernità e classicismo, in uno stile barocco che si sposa alla sostenibilità. Ecco Ferla, la Smart City nel cuore della Sicilia I Il borgo ‘sostenibile’ dal panorama mozzafiato che hai dietro casa.

Ferla, Sicilia passa alla storia come il borgo dell’accoglienza e della sostenibilità. Un paradiso che si trova proprio accanto a noi, tutto da vivere e scoprire.

Nel cuore della Sicilia sud-orientale, incastonato tra le colline degli Iblei, si trova Ferla, un piccolo borgo della provincia di Siracusa che rappresenta uno degli esempi più virtuosi di rigenerazione urbana, sostenibilità e qualità della vita.

Con poco più di 2.000 abitanti, Ferla è entrato a pieno titolo tra i “Borghi più belli d’Italia”, distinguendosi per il suo spirito innovativo e per l’integrazione tra tradizione e futuro.

Ferla vanta origini antichissime. La sua fondazione risale al periodo medievale, ma l’assetto urbano attuale è frutto della ricostruzione post-terremoto del 1693, come gran parte dei centri della Val di Noto.

Ferla, i motivi per cui non puoi non andarci

Il paese conserva ancora oggi lo stile barocco, evidente soprattutto nelle sue chiese monumentali come la Chiesa di San Sebastiano, ricca di stucchi e decorazioni, e la Chiesa di Sant’Antonio Abate. Il centro storico è un dedalo di viuzze in pietra, case in calcare e scorci pittoreschi che raccontano secoli di storia.

Ciò che rende davvero unico Ferla è la sua capacità di guardare avanti senza dimenticare il passato. Il borgo è infatti noto per essere uno dei primi Comuni italiani ad aver aderito a progetti di smart city e comunità sostenibile. Ha investito in energia pulita, raccolta differenziata spinta, mobilità dolce e digitalizzazione dei servizi. Ma non solo: Ferla ha attivato progetti di accoglienza diffusa, offrendo case a basso costo a famiglie e giovani, e ha sviluppato iniziative per favorire il rientro dei migranti italiani all’estero.

Ferla - wikicommons - trs98
Ferla – wikicommons – trs98

La smart city nel cuore della Sicilia

Ferla è diventato anche un esempio di slow life, uno stile di vita lento, sano e comunitario. La qualità dell’aria, la bellezza del paesaggio e l’assenza di traffico fanno di questo borgo un luogo ideale per chi desidera fuggire dallo stress delle grandi città. Il Comune promuove costantemente eventi culturali, laboratori artigianali e progetti scolastici incentrati sull’educazione ambientale e civica.

Non lontano da Ferla si trova la celebre Necropoli di Pantalica, Patrimonio UNESCO, che ospita migliaia di tombe scavate nella roccia e un paesaggio mozzafiato. Questo sito archeologico si può esplorare a piedi o in bicicletta lungo sentieri immersi nella natura. Inoltre, Ferla è uno dei luoghi principali lungo il Cammino di San Giacomo in Sicilia, un percorso di pellegrinaggio che unisce fede e scoperta del territorio. Negli ultimi anni, Ferla ha investito nel turismo esperienziale, offrendo ai visitatori la possibilità di partecipare a workshop di cucina locale, tessitura, restauro e attività agricole. I turisti vengono coinvolti nella vita del borgo, diventando temporaneamente parte della comunità.