Tra faggi e nebbie nasce il VILLAGGIO DELLE FATE in Sicilia | Questo posto sembra uscito dalle fiabe dei fratelli Grimm

Castello delle fiabe - Fonte Instagram @turismoinitalia_- Trs98.it
Il castello delle fiabe esiste davvero e si trova nella splendida Sicilia. Un vero gioiello che vale la pena visitare almeno una volta nella propria vita.
La Sicilia è una regione italiana a statuto speciale di circa 4.779.370 abitanti, nonché la 45° isola più estesa del mondo e quella più grande del Mar Mediterraneo. È una delle mete turistiche più gettonate in assoluto non solo per le sue bellezze paesaggistiche, ma anche per il suo immenso patrimonio artistico-culturale.
Ha un territorio prevalentemente collinare ed è costituito da un insieme di arcipelaghi (Eolie, Egadi e Pelagie) e isole minori (qui risiedono circa 33.172 abitanti). Non a caso esse rappresentano dei luoghi di vacanza estiva perfetti, soprattutto per coloro che amano immergersi in acque cristalline.
È una meta adatta anche per coloro che vogliono ampliare il proprio bagaglio culturale andando alla ricerca di posti che ricordano il passato. Uno di questi è un comune molto conosciuto per un motivo.
Sul sito balarm.it c’è la descrizione accurata del suo castello che ha tanto da raccontare. Inevitabilmente appassionerà gli amanti della storia e…anche i più coraggiosi.
Un posto degno di essere visitato nel cuore della Sicilia
Si tratta di un comune della città di Palermo e ospita 7.563 abitanti. Fa parte dell’Unione dei comuni della Bassa Valle del fiume Torto ed è collocato a 521 metri sul livello del mare, ai piedi del Monte San Calogero. Poco distante dal capoluogo, esso confina con altri 14 comuni.
La leggenda narra che sia stata fondata nel V secolo a.C. dai Cartaginesi che, dopo la sconfitta subita dai Romani, scapparono e fondarono altrove un’altra città a cui diedero il nome di Caccabe. Purtroppo non si può dire altro sulle origini di questo luogo per mancanza di documenti. Discorso diverso per quanto riguarda il periodo di dominazione normanna, dato che Re Guglielmo I d’Altavilla fu un nemico dei primi proprietari di questo grande castello.
Visualizza questo post su Instagram
Un castello ricco di storia con una vista mozzafiato
Stiamo parlando di Caccamo, famoso per il suo castello che sembra proprio quello delle fiabe. È uno dei più imponenti dell’Italia e fu utilizzato per scopi difensivi dal nobile Matteo Bonello con il Re. Fu catturato dalle guardie, carcerato e torturato fino alla morte. Per questo motivo si dice che il suo fantasma vaghi ancora tra le sale del castello.
Successivamente Giovanni Alfonso Herniquez, il Viceré di Sicilia, fece raggiungere a Caccamo il suo periodo di Massimo splendore. I più coraggiosi non si faranno influenzare da questa leggenda perché vorranno sicuramente ammirare il panorama dalle varie terrazze. Sarà possibile vedere le colline dell’entroterra e il mare di Cefalù.