Considerato come il borgo più BELLO d’Italia, è un gioiello a due passi da Messina | Anche le case sono uno schianto

Città siciliana - Fonte Instagram @eborghicom - Trs98.it
Nella splendida Sicilia esiste un luogo davvero incantevole. È uno dei più belli non solo della regione, ma dell’Italia!
La Sicilia è una delle mete turistiche più gettonate dell’Italia perché ha tanto da offrire, non solo da un punto di vista artistico-culturale. Infatti la cucina è imbattibile proprio come le bellezze paesaggistiche.
Non a caso ha degli angoli paradisiaci che fanno invidia a tutto il mondo! Non c’è da stupirsi se tante sono le persone che scelgono la Sicilia come meta da esplorare da cima a fondo. Spesso la scelta ricade su un borgo specifico.
Inserito il 5 aprile 2015 nell’elenco dei 90 più belli d’Italia proprio per le sue bellezze storiche e paesaggistiche, nel suo territorio custodisce generosamente un castello medievale che rappresentò la residenza estiva del Re Federico III di Sicilia.
È noto anche per essere un luogo vivibile sia perché si respira aria pura sia per gli ottimi servizi pubblici. Il nome è composto da due termini: uno deriva da uno latino che significa “monte bianco” (in riferimento ai monti innevati) e l’altro da uno greco. Molti avranno capito di quale si sta parlando.
Il borgo dei borghi è ricco di storia, cultura e arte
Si tratta di un comune italiano di 2.117 abitanti della città di Messina. Le prime testimonianze scritte risalgono all’XI secolo, dunque gli storici sono certi nell’affermare che è stato dominato da varie famiglie nobili come quella aragonese nel 1359 con il signore di Cammarata Vinciguerra d’Aragona Auria.
Qui si possono visitare la Basilica Minore di Santa Maria Assunta e San Nicolò Vescovo, la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, il Santuario di Maria Santissima e Chiesa di San Michele. Per chi ama fare un ulteriore tuffo nel passato può recarsi nel Museo fotografico dott. Eugenio Belfiore dove si possono vedere vari scatti in bianco e nero che rappresentano più di un secolo di storia dell’intera regione.
Visualizza questo post su Instagram
Un’opera d’arte a cielo aperto. È come stare in un quadro!
Stiamo parlando di Montalbano Elicona, le cui strade e viottoli sono stati costruiti tenendo conto della conformazione del promontorio roccioso su cui è collocata. Piccole case in pietra si alternano creando un’atmosfera suggestiva. Le stradine conducono verso il castello e nel frattempo è possibile imbattersi nei Tholos, ovvero delle costruzioni che ricordano le igloo.
Se hai intenzione di recarti in questo magnifico posto allora potresti approfittare della festa per la Madonna della Divina Provvidenza il 24 agosto. Nel periodo natalizio, invece, oltre ai monti innevati è possibile ammirare il presepe vivente con tanto di corteo storico.