Ancora oggi tutti la chiamano CITTÀ ROSSA di Sicilia | Qui il tempo è fermo al 1943, posto ricco di fascino

Ancora oggi tutti la chiamano CITTÀ ROSSA di Sicilia | Qui il tempo è fermo al 1943, posto ricco di fascino

Vicolo siciliano - foto flickr - trs98.it

Tutti ci passano senza conoscere il suo vero ‘nome’. Una località sicula che ha fatto la storia e continua a farla in ogni dove, che meraviglia.

Annoverata come una delle province più belle della Sicilia, sicuramente Agrigento gioca un ruolo fondamentale nella parte sud-occidentale della regione.

Chi ci va per la prima volta si rende conto di come viva in modo impellente la regola delle due M, ovvero Mare e Mandorle. Qui tutto ha il loro profumo.

Come sappiamo, venne fondata dai Greci nel VI secolo a.C. e chiamata Akragas. Come già menzionato anche in altri articoli precedenti, sappiamo che la Valle dei Templi qui è un tesoro a tutto tondo, così com’è il Tempio della Concordia.

La provincia di Agrigento: un vero spettacolo

Le spiagge sono bellissime, così come va menzionato uno dei posti più belli in assoluto, ovvero la Scala dei Turchi, che si tratta di una scogliera bianca a picco sul mare. Chiaramente, sarebbe un grave errore considerare Agrigento solo come una località di mare, anche perché è ricca di verde, con vigneti e uliveti in primo piano. Sono davvero tanti i produttori di olio d’oliva in queste zone e molti sono i grandi appassionati di dolci di pasta di mandorla.

Chiaramente, come già detto in precedenza, tra i tanti borghi belli oltre a Sambuca di Sicilia, ce ne sono altri come Caltabellotta, che si trova su una roccia, e da qui il panorama è davvero mozzafiato, ma anche Naro, con il suo castello e le sue chiese, ed altri piccoli centri ricchi di tradizioni e cultura.

Tramonto nel cuore della splendida Licata - foto wikimedia commons - trs98.it
Tramonto nel cuore della splendida Licata – foto wikimedia commons – trs98.it

Città rossa in Sicilia: tempo fermo al dopoguerra

Sappiamo benissimo che qui feste e sagre si celebrano tutto l’anno, ed è per questo che chi si reca in questa splendida provincia lo fa non solo per scoprire la cultura meravigliosa e unica, ma anche per venire a conoscenza di queste cose stupende. Ora però sarebbe il caso di parlare di quella che è considerata la città rossa in provincia di Agrigento. Si tratta di Licata, che è situata precisamente tra colline e un mare straordinario. Qui, diciamo che il tempo si è fermato al 1943, semplicemente perché proprio in quel periodo ci fu lo sbarco degli Alleati durante la Seconda guerra mondiale.

E perché è chiamata città rossa? Perché sono davvero tante le case e le ricostruzioni che rievocano quel colore quando il sole cala. Un vero paradiso a cielo aperto.