Incastonata tra due monti si erge la PICCOLA SVIZZERA della Sicilia | La chiamano il borgo tra le nuvole

Borgo siciliano - foto flickr - trs98.it
Un posto meraviglioso e forse unico al mondo nel suo genere. Guai a non visitarlo prima dell’estate. Qui si vive a lungo.
Quando si va per la prima volta in Sicilia, si pensa erroneamente di dover visitare solo ed esclusivamente province come Palermo, Catania ed Agrigento. In realtà, se ci si reca anche a Messina, ci si rende conto di come questa provincia sia così sorprendente e intensa da diventare il vero e proprio marchio di fabbrica delle meraviglie dell’isola.
È situata nella zona nord-orientale della regione e, qui, oltre a trovare un mare cristallino e montagne selvagge, ci sono delle città così colorate che sembrano veri e propri mosaici.
Come ben sappiamo, è considerata anche la città ponte tra la Sicilia e l’Italia stessa, come dimostrato dal famoso Stretto, che in sé ha una storia davvero lunghissima. Andando per la prima volta in questa splendida città, ci rendiamo conto di come abbia subito danni nel passato, come terremoti e guerre, che l’hanno messa a dura prova, ma allo stesso tempo si è sempre rialzata nel miglior modo possibile.
Le ricchezze pazzesche di Messina
Qui c’è il Duomo con l’orologio astronomico più grande d’Europa, oltre a bellissime fontane barocche. Sappiamo benissimo che la provincia di Messina ha due parchi naturali meravigliosi: i Nebrodi e i Peloritani. I primi, chiaramente, sono considerati il polmone verde dell’intera isola, mentre i secondi sono delle montagne che si affacciano sul mare, dando un aspetto più intimistico.
Non tutti sanno, e questo è un errore di chi non studia alla perfezione la geografia italiana, che la provincia di Messina comprende anche le isole Eolie, che fanno parte del patrimonio dell’UNESCO. Queste isole sono composte da Lipari, Salina, Stromboli, Panarea, e poi ci sono Vulcano, Filicudi e Alicudi.

La piccola Svizzera della Sicilia
Venendo qui, in questo splendido posto, sappiamo che ci sono anche tante bontà culinarie da dover provare, come il pesce spada alla ghiotta, gli arancini messinesi, la granita con brioche, i dolci di mandorla e tanto altro. Insomma, se siete a dieta o state cercando di mettervi in riga per la prova costume, andando a Messina qualche peccato di gola ve lo dovete concedere. Tornando quindi alla splendida provincia, precisamente ai Nebrodi, sappiamo che proprio qui vi è un posto meraviglioso: Novara di Sicilia. Come ben sappiamo, è proprio questo il borgo che si trova al confine tra i monti Nebrodi e i Peloritani. Questo posto è anche chiamato il paese delle nebbie o il borgo silenzioso, semplicemente perché sembra fuori dal tempo, con un’atmosfera del tutto ovattata.
In questa località straordinaria, il centro storico è ben conservato e da vedere ci sono fontane e chiese dallo stile molto particolare, con palazzi nobiliari in pietra arenaria. Chi ama il verde è nel posto giusto, anche per la folta presenza di boschi, ruscelli e tanti sentieri escursionistici.