Ma quale Cinecittà, la vera CITTÀ DEL CINEMA si trova in Sicilia | Anche Gattuso lo conferma

Ma quale Cinecittà, la vera CITTÀ DEL CINEMA si trova in Sicilia | Anche Gattuso lo conferma

Cinema - foto pexels - trs98.it

La storia dei film passa da qui e nessuno lo può negare. Questo è il posto dove chi ama il cinema non può non vedere giorno e notte.

Ancora a considerare la Sicilia una semplice regione italiana? Allora, facciamo chiarezza. Si tratta di un universo a sé, un continente in miniatura dove la storia, la natura e l’arte convivono in un’armonia che ha pochi eguali.

Il suo fascino nasce dalla fusione di elementi antichi e vivissimi. Qui il tempo sembra seguire un ritmo diverso, più profondo, scandito dal vento che accarezza le campagne dorate e dalle onde che si infrangono su scogliere millenarie.

È l’isola delle contraddizioni poetiche: aspra e generosa, forte e accogliente. Dall’imponenza dell’Etna alle distese saline di Trapani, dai templi dorici di Agrigento agli scorci arabi di Mazara del Vallo, ogni zona racconta una Sicilia diversa ma autentica.

Le bellezze siciliane che fanno lievitare tutto, anche la bilancia

È una terra che ha conosciuto invasioni e dominazioni, ma che ha saputo trasformarle in linfa vitale per la propria cultura. Qui, l’eredità greca danza con quella normanna, l’influenza araba si fonde con quella spagnola, creando un’identità unica, irripetibile.

Non si può parlare della Sicilia senza menzionare i cannoli, le cassate, i dolci alle mandorle. Dai profumi intensi del pesce fresco alle dolcezze della pasticceria più raffinata, ogni piatto è un atto d’amore. Ecco, solo a leggere queste splendide leccornie, si mettono all’incirca 3 kg a lettura. E poi ci sono le feste popolari, le tradizioni religiose, i mercati: un caleidoscopio di colori, suoni e sapori che raccontano una Sicilia viva, palpitante, mai immobile.

Barche nella splendida Bagheria - foto wikipedia - trs98.it
Barche nella splendida Bagheria – foto wikipedia – trs98.it

La città del cinema in Sicilia: Cinecittà si fa da parte con eleganza

Ma la Sicilia è fatta anche di piccoli luoghi che custodiscono meraviglie: come Bagheria, elegante cittadina alle porte di Palermo, famosa per le sue sontuose ville settecentesche. Un tempo rifugio aristocratico, oggi Bagheria incanta con la sua bellezza decadente e la vivacità della sua vita culturale. Per questo motivo è chiamata la città del cinema.

Tra arte, memoria e tradizione, spicca anche il legame con il regista Giuseppe Tornatore, che ne ha celebrato l’anima nel celebre film Baarìa. Visitare Bagheria è come sfogliare le pagine di un romanzo siciliano: intenso, poetico, profondamente vero. Questo splendido posto ha dato i natali anche al grande pittore Renato Gattuso.