È stato scoperto un NUOVO VULCANO in Sicilia | L’Etna può solo che ammirare, questo è davvero enorme

Etna - foto wikimedia commons - trs98.it
L’ultima scoperta sensazionale ha dell’incredibile. Questo vulcano è così maestoso da lasciare tutti senza parole, ecco dove si trova.
Tra i vulcani più belli e particolari d’Italia, sarebbe opportuno parlare dell’Etna, che si trova in Sicilia, più precisamente nei pressi di una delle province più belle della regione, ovvero Catania.
Si tratta del vulcano attivo più alto d’Europa; chiaramente, la sua altezza cambia anche in base alle ripetute eruzioni, ma solitamente si assesta su un’altezza di circa 3300 m.
Come abbiamo detto, le sue eruzioni sono piuttosto frequenti, per questo non lo si può considerare quiescente o spento, ma è attivo a tutti gli effetti. Chiaramente, quando si parla di eruzioni, si pensa che ci possa essere un pericolo dietro l’angolo, ma in realtà, per fortuna, non è così.
Le bellezze dell’Etna: vulcano unico al mondo
Le sue eruzioni non sono così dannose, poiché la lava scende in maniera molto lenta e quindi può essere prevedibile e vantaggiosa per le persone che possono mettersi in sicurezza. Non tutti sanno che intorno all’Etna sorge un terreno davvero molto fertile, che grazie alla lava di tanti secoli fa, raffreddata, ha reso il terreno adatto per la coltivazione.
È per questo che proprio lì, in prossimità, ci sono coltivazioni di agrumi, ma anche di pistacchi e alcune viti. Guai a lasciare il posto senza aver provato i due vini tipici: l’Etna bianco e l’Etna rosso. Una delle cose più belle e spettacolari dell’Etna è che, in inverno, si trasforma: la neve tende a ricoprire in gran parte il vulcano, rendendolo ancora più speciale.

Scoperto un nuovo vulcano in Sicilia: tutta colpa del filosofo!
Inoltre, fa parte del patrimonio dell’umanità UNESCO, non solo per la sua bellezza indiscutibile, ma anche per la sua importanza. Ma se dicessimo che in Sicilia c’è un vulcano sottomarino? Trattasi del nome di Empedocle, il filosofo, poiché fu proprio lui, stando alle fonti storiche che decise di gettarsi nel cratere dell’Etna per scoprirne la reale attività vulcanica.
Mentre, secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, si è scoperto che la struttura di questo vulcano sottomarino arriva addirittura a circa 400 m di profondità, con una base che misura ben 30 km per 25 km. Insomma, un tesoro sott’acqua che ha in sé tutte le caratteristiche spettacolari che solo la Sicilia può offrire.