Tra colline morbide e maioliche si erge il PAESE PIÙ COLORATO della Sicilia | Luogo perfetto per il Primo Maggio

Tra colline morbide e maioliche si erge il PAESE PIÙ COLORATO della Sicilia | Luogo perfetto per il Primo Maggio

Città siciliana - Fonte Instagram @maurizioformati - Trs98.it

Un vero tesoro nel cuore della Sicilia ti aspetta! Sarà un’esplosione di colori e inno alla vita. Ecco la città che deve assolutamente visitare.

Tutti sono concordi nel dire che la Sicilia sia una delle regioni più belle d’Italia perché ogni centimetro del suo territorio ha tanto da raccontare. Una delle città più visitate è senza dubbio Catania, famosa per i suoi angoli pittoreschi e di meraviglie naturali, come l’Etna.

Tra le cose da vedere non possono mancare la Basilica Cattedrale Teatro Romano, Castello Ursino, Museo Civico, Palazzo Biscari e Giardini di Villa Bellini. Chi è assetato di conoscenza sicuramente non resterà deluso.

In realtà anche le zone circostanti hanno tanto da offrire e una di queste dista circa 68 km da Catania. Il suo più vicino sbocco al mare e Gela, ma in realtà è conosciuta in tutto il mondo per una sua particolare opera d’arte.

Un vero spettacolo a cielo aperto. Se ti rechi in questo bellissimo posto devi assolutamente andare a visitarla. Resterai a bocca aperta!

Un’esplosione di colori in una delle città più belle della regione

Si tratta di un comune italiano di 35.439 abitanti nella città di Catania in Sicilia. Collocata nei Monti Erei sud-orientali e poco distante dai Monti Iblei, si trova a 87 km da Caltanissetta. Nel territorio sono presenti la Riserva naturale orientata Bosco di Santo Pietro e il Parco Monte San Giorgio. Il nome ha un’origine araba e significa “castello”, caratteristica che lo accomuna con Caltanissetta, Calatafimi e Calascibetta.

I primi insediamenti risalgono alla Preistoria e con il passare del tempo tanti sono stati i popoli che si sono recarsi in questo luogo: Greci, Romani, Musulmani, Normanni, Angioini e Aragonesi. Famosi sono la Basilica Cattedrale di San Giuliano, Santuario del Santissimo Crocifisso del Soccorso, il Cimitero Monumentale. Molti avranno capito di quale città si sta parlando.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sicily – Italy (@siicily)

Un’arte millenaria dai colori vivaci nel cuore della Sicilia

Altro non poteva essere che Caltagirone, una “vera gemma dell’entroterra siciliano…Conosciuta come la capitale della ceramica’” (ceramichesofia.it). Basta camminare per le vie della città per imbattersi nei colori vivaci dei piatti, vasi, piastrelle e sculture esposti con orgoglio da chi ha una bottega artigianale. I più curiosi assistono anche all’attività del laboratorio per comprendere l’intero processo di lavorazione.

Famosa è scalinata di Santa Maria del Monte, realizzata nel 1606 ad opera dell’architetto Giuseppe Giacalone. All’inizio doveva essere solo una ripida strada, ma con il tempo sono state aggiunte delle gradinate interrotte da piccole piazze. Con il passare del tempo ha subito delle modifiche e attualmente è un’unica rampa con 142 gradini decorate nel Novecento con piastrelle in maiolica.