Perugia può dirci addio | La capitale del CIOCCOLATO è in Sicilia, in primavera è d’obbligo andarci

Cacao - Fonte Instagram @wow_cacao_drinkers - Trs98.it
Per gustare del buon cioccolato non devi necessariamente andare in Umbria. Puoi optare per una bellissima città siciliana nota in tutto il mondo.
Perugia è una delle città italiane più famose in assoluto per la sua incredibile storia. Basta pensare che nel periodo del Rinascimento ha assistito alla formazione artistica di importanti personaggi come Pietro Aretino.
È anche la meta preferita di coloro che amano i piaceri della tavola. La cucina tradizionale si basa su prodotti agricoli e dell’allevamento locale. Tra i primi c’è il piatto di gnocchi di patate al sugo d’oca e a seguire le tagliatelle al ragù con rigaglie di pollo.
Tra i dolci tipici c’è il torcolo di San Costanzo che si mangia soprattutto il 29 gennaio in onore del Patrono. Per quanto riguarda la cioccolata devi sapere che ogni anno è consuetudine organizzare un evento noto come Eurochocolate.
Non ci crederai, ma non bisogna andare a Perugia per gustare il migliore in circolazione. Puoi recarti in una città della Sicilia, non molto distante dal capoluogo, famosa per la preparazione di un particolare tipo di cioccolato.
Una città siciliana amata dai golosi
Si tratta di un comune italiano di 53.413 abitanti e fa parte del territorio di Ragusa. Il suo nome probabilmente trae origine da un termine fenicio e significherebbe “albergo, dimora”. I Greci gli diedero un altro nome in un secondo momento. Il territorio è attraversato da due fiumi a carattere torrentizio e dividono l’altopiano dove sorge in quattro colline (Pizzo a nord, Idria, Giacarta e Monserrato).
È stata definita “la città più singolare d’Italia dopo Venezia” in una delle prime edizioni dell’Enciclopedia Treccani. Caratteristiche sono le sue abitazioni addossate le une sulle altre e spesso sono l’estensione di antiche grotte che in passato furono abitate. In tutto ne sono state individuate 700 che sono state poi inglobate in nuove costruzioni.
Visualizza questo post su Instagram
Un’arte degna di tutto rispetto
Stiamo parlando di Modica. Il cioccolato si ottiene con una particolare lavorazione che impedisce allo zucchero di amalgamarsi al cacao e questo rende il blocco di cioccolato granuloso. Spesso si presenta con una patina bianca e tende poi a sbriciolarsi. Non è solo una goduria per il palato, ma anche per il nostro organismo grazie alle proprietà benefiche per l’alto contenuto di massa di cacao.
Il riconoscimento è stato tale che dal 2005 fino al 2008 la città ha ospitato Eurochocolate, ovvero l’importante manifestazione che si tiene annualmente a Perugia. Nel 2018 il cioccolato di Modica ha ottenuto dall’Unione Europea e riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP).