Arroccata a oltre 800 metri di altitudine, nasce la città della CARNE più buona della Sicilia | Sembra sospesa tra cielo e terra

Arroccata a oltre 800 metri di altitudine, nasce la città della CARNE più buona della Sicilia | Sembra sospesa tra cielo e terra

Carne - foto pexels - trs98.it

Non solo Firenze. Infatti, anche in Sicilia c’è un posto in cui la carne regna sovrana: va organizzato un barbecue con amici e parenti.

Ogni volta che si va in un ristorante, c’è sempre chi predilige prendere il menù carne o il menù pesce. Ad ogni modo, sembra proprio che ci siano alcune città italiane dove la carne abbia il sopravvento, anche grazie alla sua posizione geografica.

Sicuramente sappiamo che Firenze in questo è anche un po’ la patria di tutta l’Italia, in quanto quella che viene chiamata “ciccia” è sicuramente molto apprezzata non solo da chi ci vive, ma anche dai turisti.

Si possono mangiare tantissime specialità di carne, ma quella che le batte tutte è la bistecca fiorentina al sangue. Chiaramente, non c’è solo quella, ma anche il lampredotto, il cinghiale e altri tipi di carne sembrano essere alla base della cucina tipica toscana.

Da Firenze a Siracusa: la carne è carne

Chiaramente, però, sebbene Firenze abbia quindi in sé un primato tutto italiano, guai a considerare che in altre regioni non ci possa essere un’altra tipologia di carne tanto apprezzata. In modo particolare, anche la Sicilia riesce a farsi valere, mettendo in auge tutta la sua grande caparbietà e soprattutto la sua capacità di farsi apprezzare anche per questo alimento.

Infatti, se andiamo in provincia della splendida Siracusa, vi è un comune molto famoso anche per la sua cultura gastronomica, dove oltre ai tanti formaggi prodotti, vi è anche la carne, che viene spesso messa al centro dell’attenzione anche con diversi festival e sagre di cui i food lovers ne vanno matti.

Buccheri in primo piano - foto wikimedia commons - trs98.it
Buccheri in primo piano – foto wikimedia commons – trs98.it

La città della carne in Sicilia, la provincia di Siracusa è presente

Dobbiamo quindi parlare della splendida cittadina di Buccheri. Essa si trova a circa 800 m di altitudine e qui l’aria profuma ancora di bosco e legna, dove il clima barocco è onnipresente. Se non si sa ancora cosa fare per il ponte del 25 aprile, prenotare un soggiorno in questa splendida città, che supera di poco i 1000 abitanti, potrebbe essere la scelta migliore non solo per provare dell’ottima carne, ma per lasciarsi cullare dal calore e dalle tradizioni più autentiche che la Sicilia può offrire.

Questo è il classico posto in cui si scopre il vero calore e la cordialità delle persone che ci vivono. Un borgo dal cuore pulsante che fa della sua storia e anche del suo presente, il punto forte. Pianificate presto un viaggio con i vostri affetti più cari.