Con i suoi panorami incantevoli si erge la SPAGNA SICILIANA | Se dici Hola, ti rispondono pure i muri

Città siciliana - Fonte Instagram @loves_united_sicily - Trs98.it
Incredibile, ma vero! In Sicilia esiste una località che ricorda la Spagna. Andiamo a scoprire di quale si tratta.
La Sicilia è nota anche per i suoi bellissimi borghi. I più famosi sono Sambuca, Monterosso Almo, Erice, Ferla, Montalbano Elicona, Marzamemi, Castiglione, Petralia Soprana, Savoca e Geraci Siculo. Ovviamente la lista è immensa.
Sul sito astrotourism.com è stato descritto un altro come quello da cui è possibile ammirare il cielo stellato e la via Lattea. Per questo motivo ha ottenuto il riconoscimento “I cieli più belli d’Italia”. Non c’è da stupirsi se rappresenta la meta del turismo astronomico per eccellenza.
Qualcuno ha anche notato qualche somiglianza con delle splendide località della Spagna. Del resto è ben risaputo che gli spagnoli hanno dominato la Sicilia dal 1516 fino al 1713.
Si tratta di un comune italiano di 8.320 abitanti e fa parte del territorio di Enna in Sicilia. Si trova in un’area montuosa ed è a confine con le città di Catania e Messina.
Una famosa città siciliana ti stupirà con le sue bellezze paesaggistiche
Il territorio di questo comune fa parte del Parco dei Nebrodi e da un punto di vista morfologico è prevalentemente montuoso. In questi posti domina il bosco di faggio e cerro.
L’origine del nome è tuttora incerta, però si dice che derivi da un termine greco che tradotto significa “allevamento di capre”. In seguito a degli scavi archeologici è stato dimostrato che questo luogo fu abitato già prima dell’avvento dei romani. Ne ha parlato addirittura lo scrittore romano Cicerone in una delle sue opere.
Visualizza questo post su Instagram
Un borgo ricco di storia e ricorrenze uniche nel loro genere
Stiamo parlando del borgo di Troina. Chi si reca in questo posto può ammirare i vari edifici religiosi, ognuno con una propria storia alle spalle (Chiesa del Collegio di Maria Addolorata, del Rosario, di Maria Santissima del Carmelo, di San Giorgio, di Santa Lucia, di Sant’Agostino e tante altre ancora). Per non parlare del Castello Normanno di Ruggero, della cinta muraria e Necropoli Monte Muganà.
Nella principale piazza, situata nella parte più alta del centro storico, è possibile osservare l’Etna. Se vuoi recarti a Troina dovresti approfittare di alcune ricorrenze come quelle che si celebrano in onore del patrono San Silvestro. Anche il 19 marzo c’è una festa in onore di San Giuseppe e il 15 agosto è il turno della Vergine Assunta. Da non dimenticare il Carnevale di febbraio con una sfilata di costumi in maschera per le vie della città.