Dimentica Capri, la vera città dei FARAGLIONI si trova a a due passi da Trapani | La prova che il paradiso esiste

Dimentica Capri, la vera città dei FARAGLIONI si trova a a due passi da Trapani | La prova che il paradiso esiste

Capri - foto wikipedia - trs98.it

Capri è meravigliosa, ma questo posto è veramente stupendo. Non lontano da Trapani è sicuramente il fiore all’occhiello dell’intera isola.

La Sicilia è un mosaico vivente, un’isola che ama perfezionare ogni singola definizione e abbraccia le sue mille identità con fierezza. È una terra di passaggi e di approdi, crocevia di civiltà che hanno lasciato impronte indelebili. Vi ricordate dei tempi antichi?

Dai fenici ai greci, dai romani agli arabi, fino ai normanni e agli spagnoli. Insomma, cultura su cultura in ogni dove. Ogni epoca ha contribuito a costruire il volto unico di quest’isola, dove passato e presente si fondono senza mai scontrarsi.

Il paesaggio siciliano è una vera musica, piena zeppa di contrasti. L’Etna con la sua imponenza dialoga con le spiagge dorate del Sud, mentre le vigne dell’entroterra si alternano agli uliveti che scendono verso il mare.

Dai borghi medievali alla cucina siciliana

I borghi medievali si nascondono tra le colline, e le città d’arte, come Catania, Palermo e Trapani, offrono meraviglie architettoniche e vitalità culturale.

La cucina, vera protagonista della vita quotidiana, è una delle espressioni più sincere dell’identità siciliana. Ogni piatto racconta una storia. C’è il sole nei pomodori, il mare nel pesce azzurro, l’Oriente nelle spezie. Mangiare in Sicilia è un rito, un modo per entrare in contatto con l’anima del luogo. Però un’informazione è necessaria: guai a pensare di voler fare la dieta qui, è un sacrilegio.

Tonnara e Torre di Scopello - foto wikipedia - trs98.it
Tonnara e Torre di Scopello – foto wikipedia – trs98.it

La vera città dei faraglioni è in Sicilia: la seconda Capri italiana

Ma forse il dono più grande della Sicilia è la sua capacità di far sentire ogni visitatore parte di un racconto più grande. Qui non si è mai semplici turisti. Si è ospiti, accolti con calore, come se il tempo si fosse fermato per dare spazio all’incontro.

Ed è proprio questo il senso che si coglie a Scopello, piccolo borgo marinaro incastonato tra i faraglioni e la Riserva dello Zingaro. In molti la chiamano, la Capri della Sicilia. Un luogo dove la pietra e il mare si incontrano in un abbraccio eterno. Le vecchie tonnare raccontano di fatiche antiche, mentre il silenzio del paesaggio invita alla contemplazione. Scopello è Sicilia pura. Cerchi un posto con natura selvaggia, luminosa e profondamente autentica? Questo è il posto che fa per te.